CASO STUDIO 1
Tecniche di mitigazione in un allevamento di suini in Aragona

Il caso di studio è realizzato in un’azienda agricola di 2.600 capi con una produzione annua di circa 17.000 m3 di liquame che sarà parzialmente gestito su una superficie coltivata di 190 ha collegata all’azienda stessa. Le strutture sono gestite da AGROISAB.

Saranno dimostrate le seguenti tecniche:

1. Riduzione delle emissioni dai ricoveri con un sistema innovativo di rimozione frequente del liquame (SEGALES) .

Un robot aspiratore autonomo rimuoverà il liquame raschiando la superficie delle vasche di raccolta all’interno dei ricoveri. Il sistema aspira il liquame in un serbatoio portatile e lo scarica nelle tubazioni che collegano l’edificio con le strutture di stoccaggio poste all’esterno, effettuando una pulizia continua. L’apparecchiatura è guidata da un sistema ottico e da un programma di controllo remoto che consentirà al dispositivo di completare un percorso programmato lungo l’intera superficie della vasca. 

Ciò ridurrà al minimo le emissioni di CH4 e NH3 all’interno degli edifici, contribuendo al benessere degli animali e degli operatori e favorendo il successivo potenziale recupero di CH4.

2. Sistema di digestione anaerobica semplificato e stoccaggio coperto del digestato (ECOBIOGAS).

Il liquame fresco estratto dalle vasche di raccolta all’interno dei ricoveri di allevamento sarà digerito anaerobicamente in un impianto semplificato che consentirà il recupero del biogas prodotto e la sua valorizzazione nell’azienda stessa. Verrà installato un sistema di riscaldamento e un sistema di agitazione per effettuare il processo di digestione anaerobica in condizioni di mesofila. Il digestato verrà stoccato in una struttura coperta per evitare perdite di NH3.

3. Fertirrigazione in sistemi a doppia coltura (AGROISAB+CITA).

Il digestato prodotto in azienda sarà utilizzato per fertilizzare 190 ha di superficie con un sistema di irrigazione a pioggia a bassa pressione (<2 bar).