
CASO STUDIO 2
Tecniche di mitigazione in un allevamento di bovini da latte in Piemonte
La Cooperativa Speranza è costituita da 5 aziende agricole situate a Candiolo, in provincia di Torino. Si compone di 2 aziende agricole specializzate principalmente nella produzione di cereali (mais, triticale, sorgo) e foraggi (loiessa, erba medica) e 3 aziende ad indirizzo agro-zootecnico che combinano colture cerealicole/foraggere e allevamento di bovini per la produzione di latte. La superficie agricola è di 370 ettari e vi si allevano un totale di 1.200 bovini da latte. L’alimentazione delle vacche è a base di cereali e foraggi prodotti in azienda.
Saranno dimostrate le seguenti tecniche:
1. Riduzione delle emissioni di gas dalle strutture di stabulazione aumentando la frequenza di rimozione dei reflui.
Il refluo prodotto verrà rimosso 12 volte al giorno rispetto alle 4 volte al giorno normalmente eseguite.
2. Effetto della crosta naturale sulla riduzione delle emissioni di gas dalle strutture di stoccaggio esterno del liquame.
3. Strategie di fertilizzazione e sistemi di coltivazione.
1. Tre rotazioni colturali: mais + triticale; mais + loiessa; sorgo + triticale;
2. Acidificazione del digestato durante la fase di distribuzione in campo mediante il sistema SyreN (Biocover A/S, Danimarca);
3. Uso degli inibitori della nitrificazione (N-LockTM, CORTEVATM agriscience);
4. Due metodi di distribuzione:
– distribuzione del digestato rasoterra in banda;
– incorporazione simultanea del digestato e dei residui colturali nel terreno.
Le soluzioni tecniche saranno valutate e selezionate in base alla loro efficacia da un punto di vista ambientale (ovvero la loro capacità di fornire la necessaria protezione del suolo, dell’acqua e dell’aria) oltre che da un punto di vista economico e gestionale.