Contesto
LIFE CLINMED-Farm

In alcune zone mediterranee coesistono sistemi di produzione zootecnica e agricola molto intensivi che, sebbene siano molto vulnerabili agli eventi del riscaldamento globale, rappresentano una delle cause di tale fenomeno. I dati attuali sulle emissioni conferiscono importanza alla gestione dei liquami e alle attività di fertilizzazione come fonti di emissione di gas ad effetto serra e di ammoniaca (NH3).

L’agricoltura si confronta spesso con l’ applicazione diffusa di tecniche di gestione dei liquami poco efficienti e, in alcuni casi, con l’abuso di pratiche non corrette come l’eccessivo impiego di fertilizzanti organici e minerali. Tutto ciò ostacola la sostenibilità ambientale ed economica dell’attività agricola nelle aree rurali e dà luogo ad emissioni di gas ad effetto serra, ad un consumo eccessivo di fertilizzanti minerali, a schemi energetici inefficienti, ad un trasporto su strada eccessivo, oltre che ad altre questioni non meno importanti come le emissioni di ammoniaca NH3.

Obiettivo
LIFE CLINMED-Farm

 Questo progetto ha come obiettivo lo sviluppo di modelli di gestione dei liquami sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle risorse disponibili, avvicinandosi all’idea di “neutralità climatica”. Questi modelli saranno supportati dallo sviluppo e dalla validazione di solidi metodi di monitoraggio che valutino in modo affidabile i risultati ottenuti. 

I Partner del progetto applicheranno tecniche semplici e innovative nelle tre fasi chiave della gestione dei liquami (produzione nelle strutture di stabulazione + stoccaggio + distribuzione in campo) con il fine di mitigare le emissioni di CH4, N2O e NH3, recuperare il metano generato nello stoccaggio e valorizzare il calore in eccesso da processi di produzione di biometano come fonte di

energia rinnovabile per le attività delle aziende agricole e/o industrie adiacenti, riducendo così il consumo di fertilizzanti minerali, il tutto in accordo con i principi dell’economia circolare. Questi modelli si analizzeranno da un punto di vista ambientale e socio-economico sviluppando metodologie di misurazione e monitoraggio che forniscano dati oggettivi.

Esquema general proyecto