AZIONE 5
Trasferimento

5.1 Sviluppo di strumenti per trasferire conoscenze ed esperienze apprese 

Le strategie di mitigazione del cambiamento climatico, per essere adottate dagli operatori del settore, devono essere inserite in nuovi modelli gestionali e, in molti casi, sostenute da incentivi economici finalizzati al risparmio dei costi energetici o del consumo di fertilizzanti di sintesi. Per trasferire le conoscenze tecniche agli utenti finali, saranno sviluppati i seguenti strumenti:

Una GUIDA di Buone Pratiche che raccoglie tutte le informazioni pratiche per l’implementazione delle tecniche dimostrate.
La creazione di due Piattaforme Locali (PL), una in Aragona e l’altra in Piemonte, a cui partecipano l’amministrazione, il settore produttivo e la società civile (es. consumatori, ecc.). Il progetto beneficerà del sostegno di I+Porc – Cluster nazionale dei produttori di suini in Spagna – e del Consorzio Italiano Biogas.
Gli obiettivi perseguiti dalle Piattaforme Locali saranno:

– Sensibilizzare il settore agricolo e zootecnico sulle sfide emergenti: cambiamenti climatici, emissioni di ammoniaca, qualità dell’acqua, consumo di fertilizzanti, economia circolare dei nutrienti e bilanci energetici.

– Informare sugli sviluppi del progetto, trasferire il know-how e le esperienze apprese. I dati ed i risultati del progetto genereranno discussioni per comprendere meglio come le tecniche dimostrate nel progetto possano essere parte delle soluzioni.

– Discutere incentivi efficaci per ridurre le emissioni in agricoltura in modo da promuovere anche soluzioni nuove e innovative.

– Contribuire allo sviluppo o al miglioramento delle normative ambientali e agricole.

– Fornire supporto e consulenza per l’applicazione delle tecniche in altre aziende agro-zootecniche, dimostrando che i risultati del progetto sono ampiamente trasferibili e utilizzabili in altre aree. 

5.2 Replica delle tecniche di mitigazione in altre aziende.

Sulla base del lavoro svolto dalle Piattaforme Locali, il progetto svilupperà un Piano di Trasferimento che affronterà il trasferimento delle tecniche dimostrate nel progetto ad altre aziende nel seguente modo:

1. Identificare i criteri chiave, gli indicatori e le barriere per trovare gli scenari favorevoli che massimizzano i vantaggi delle tecniche (anno 1).

2. Cercare e contattare nuove aziende. I coordinatori delle Piattaforme Locali esploreranno l’intenzione dei loro membri di adottare le tecniche dimostrate e identificheranno i soggetti potenzialmente interessati (anno 2).

3. Verrà effettuato uno studio preliminare e una valutazione di base di breve termine degli scenari con l’interesse a replicare le tecniche o le pratiche dimostrate (anno 3).

4. Implementazione delle tecniche nei nuovi areali con il monitoraggio e la supervisione dei partner di progetto (anno 4).