AZIONE 4
Sistema integrato di monitoraggio ambientale e contributo allo sviluppo delle politiche
4.1 Contributo del LIFE CLINMED-FARM alla stesura del documento di riferimento sulle Migliori Tecniche Disponibili per l’allevamento intensivo di avicoli e suini.
Le MTD sono un concetto di natura dinamica, pertanto la revisione di questo documento è un processo continuo. Questa azione coglierà quindi l’opportunità offerta dall’Ufficio Europeo dell’IPPC per comunicare le informazioni relative a ogni ricerca e i risultati rilevanti. I risultati della valutazione delle tecniche dimostrate nel progetto saranno elaborati garantendo che le informazioni ottenute siano presentate in modo adeguato all’Ufficio Europeo dell’IPPC e contribuiscano allo sviluppo di nuove versioni del documento BREF.
Al termine del progetto sarà fornita una relazione tecnica contenente una descrizione esaustiva delle tecniche applicate in ciascun caso studio, la valutazione delle loro prestazioni tecniche sulla base dei dati raccolti (stabilità operativa) e un bilancio costi-benefici basato sui risultati del monitoraggio ambientale, agronomico ed energetico. La valutazione terrà conto dell’effetto netto delle singole tecniche e del sistema di gestione nel complesso.
4.2. Contributo di CLINMED FARM agli inventari nazionali delle regioni mediterranee e alla Guida delle emissioni di EMEP/EEA sviluppata dal Gruppo di lavoro sull’Inventario e le Proiezioni delle Emissioni.
Sebbene recentemente siano stati apportati dei miglioramenti, come l’ultimo aggiornamento dell’IPCC del 2019 che ha rivisto le linee guida introdotte nel 2006, introducendo nuovi fattori di emissione di livello 1 per l’N2O dal suolo, suddivisi per regioni climatiche, comprese quelle semi-aride, esiste ancora una grande variabilità di prodotti, sistemi di gestione e fonti emissive che richiedono una valutazione attenta per quanto riguarda il loro potenziale emissivo. I risultati di questo progetto forniranno informazioni affidabili in due aree mediterranee caratterizzate da un’ampia gamma di pratiche agricole e differenti sottoprodotti (per esempio, per quanto riguarda l’allevamento suino, reflui, frazione liquida, digestato, ecc). Una specifica relazione tecnica riassumerà i dati ottenuti durante i 3 anni di monitoraggio e comprenderà:
- Valutazione del potenziale di riduzione delle emissioni delle pratiche e tecniche dimostrate, sulla base di un approccio di caso/controllo nel contesto mediterraneo.
- Valutazione comparativa dei fattori di emissione stimati rispetto alle linee guida ufficiali (IPCC, UNECE, articoli scientifici, ecc.) e gli inventari nazionali relativi ai reflui e alle pratiche agricole.
Questi risultati saranno presentati all’Ufficio Spagnolo per il Cambiamento Climatico e saranno esaminati e valutati in diverse sedi scientifiche. Lo scopo di questo lavoro è quello di contribuire allo sviluppo di strategie di ricerca ed elaborazione di politiche.
4.3. Contributo di LIFE CLINMED FARM ai modelli di Carbon Farming e alle politiche europee, nazionali e regionali.
LIFE CLINMED-FARM intende contribuire a definire un modello di agricoltura carbon neutral nell’area mediterranea.
Questa azione mira a generare conoscenze per favorire la sua inclusione in una futura PAC e nei piani di azione che si sviluppano a scala regionale e nazionale.
In linea con le indicazioni fornite nella Comunicazione della Commissione Europea “Carbon Farming Schemes in Europe-Roundtable” il progetto LIFE CLINMED FARM svolgerà un processo di lavoro incentrato su come affrontare questa sfida nelle aree mediterranee, generando dibattiti costruttivi su questa tematica nelle riunioni del Gruppo Consultivo Esterno. Durante queste riunioni si dedicherà uno spazio apposito per adottare la strategia migliore per definire gli schemi del Carbon Farming nel contesto mediterraneo e per raccogliere informazioni utili sotto forma di un documento tecnico che contenga tutte le proposte e le considerazioni rilevanti espresse dal gruppo di lavoro nel corso del progetto.