Progetto LIFE CLINMED – Farm

Towards a Mediterranean Climate
Neutral Farm scheme

Progetto LIFE CLINMED – Farm

Towards a Mediterranean Climate
Neutral Farm scheme

Progetto LIFE CLINMED – Farm

Towards a Mediterranean Climate
Neutral Farm scheme

Progetto LIFE CLINMED – Farm

Towards a Mediterranean Climate
Neutral Farm scheme

Contesto
LIFE CLINMED-Farm

In alcune zone mediterranee coesistono sistemi di produzione zootecnica e agricola molto intensivi che, sebbene siano molto vulnerabili agli eventi del riscaldamento globale, rappresentano una delle cause di tale fenomeno. I dati attuali sulle emissioni conferiscono importanza alla gestione dei liquami e alle attività di fertilizzazione come fonti di emissione di gas ad effetto serra e di ammoniaca (NH3).

L’agricoltura si confronta spesso con l’ applicazione diffusa di tecniche di gestione dei liquami poco efficienti e, in alcuni casi, con l’abuso di pratiche non corrette come l’eccessivo impiego di fertilizzanti organici e minerali. Tutto ciò ostacola la sostenibilità ambientale ed economica dell’attività agricola nelle aree rurali e dà luogo ad emissioni di gas ad effetto serra, ad un consumo eccessivo di fertilizzanti minerali, a schemi energetici inefficienti, ad un trasporto su strada eccessivo, oltre che ad altre questioni non meno importanti come le emissioni di ammoniaca NH3.

Obiettivo
LIFE CLINMED-Farm?

Questo progetto ha come obiettivo lo sviluppo di modelli di gestione dei liquami sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle risorse disponibili, avvicinandosi all’idea di “neutralità climatica”. Questi modelli saranno supportati dallo sviluppo e dalla validazione di solidi metodi di monitoraggio che valutino in modo affidabile i risultati ottenuti.

I Partner del progetto applicheranno tecniche semplici e innovative nelle tre fasi chiave della gestione dei liquami (produzione nelle strutture di stabulazione + stoccaggio + distribuzione in campo) con il fine di mitigare le emissioni di CH4, N2O e NH3, recuperare il metano generato nello stoccaggio e valorizzare il calore in eccesso da processi di produzione di biometano come fonte di
energia rinnovabile per le attività delle aziende agricole e/o industrie adiacenti, riducendo così il consumo di fertilizzanti minerali, il tutto in accordo con i principi dell’economia circolare. Questi modelli si analizzeranno da un punto di vista ambientale e socio-economico sviluppando metodologie di misurazione e monitoraggio che forniscano dati oggettivi.

Granja Porcino Aragón
Granja Vacuno Piedmonte

Obiettivi di
LIFE CLINMED-Farm

1

Ridurre di circa il 70% le emissioni di GHG e il 60% delle emissioni di NH3 derivanti dalla gestione dei liquami negli allevamenti di produzione intensiva.

2

Ridurre le emissioni di N2O legate alle attività di fertilizzazione.

3

Valutare le strategie di distribuzione in campo che massimizzano il riciclo dei nutrienti dai fertilizzanti organici con fertirrigazione, acidificazione, uso di inibitori della nitrificazione, interramento diretto, ecc.

4

Sostituire l’uso di fertilizzanti di sintesi negli areali di produzione zootecnica

5

Identificare le sinergie e gli effetti incrociati delle tecniche di mitigazione nelle diverse fasi della gestione dei liquami zootecnici.

6

Produrre energia verde valorizzando il biogas ed evitando il consumo di combustibili fossili in azienda.

7

Sviluppare tecnologie più efficienti nei sistemi di produzione di bioenergia. Sinergie con altre industrie del territorio.

8

Sostenere la capacità del settore agricolo di adottare strategie e tecniche sostenibili con strumenti e informazioni chiare.

9

Sviluppare metodologie affidabili per misurare le emissioni su scala reale che contribuiscano allo sviluppo di politiche e strategie basate sui risultati ottenuti nelle aree mediterranee su scala aziendale.

10

Coinvolgere tutti i soggetti della società nella definizione di modelli di produzione sostenibili.

Todas nuestras acciones

Notizia
LIFE CLINMED-Farm

Ramiran 2023

Ramiran 2023

NOTIZIA La conferenza Ramiran 2023 si è tenuta dal 12 al 14 settembre a Cambridge. Il progetto LIFE CLINMED-FARM e i risultati preliminari finora ottenuti sono stati presentati attraverso quattro comunicazioni in formato presentazione e poster. M. Friuli e F. Dela...

leggi tutto
Intervista Coldiretti Torino

Intervista Coldiretti Torino

NOTIZIA Ayer el Prof. Dinuccio y Flavia Dela Pierre fueron entrevistados por Coldiretti Torino con motivo de la 3ª Reunión Anual y la 2ª Visita de Monitorización Externa del proyecto LIFE CLINMED-Farm. Aquí está el vídeo: [video width="1920" height="1080"...

leggi tutto

Diario
LIFE CLINMED-Farm

Partner
LIFE CLINMED-Farm

Coordinatore:

Il progetto LIFE CLINMED-FARM ha ricevuto finanziamenti dal Programma LIFE dell’Unione Europea.

Il contenuto di questa pubblicazione è di esclusiva responsabilità degli autori e non riflette necessariamente l’opinione dell’Unione Europea.